Pastori, Lanaioli e Contadini
La pastorizia e la lavorazione della lana nel versante orientale della Maiella
Frutto del lavoro di due noti ricercatori abruzzesi, il volume affronta negli aspetti ambientali, paesaggistici e storico-economici l’evolversi nei secoli e l’influenza di alcune delle maggiori attività rurali sulla natura e sulla popolazione locale, dalla fase dell’affermazione alle cause del declino.
Molte delle informazioni contenute nel libro risultano inedite alla letteratura storica abruzzese, conferendo un valore ancora maggiore all’opera, che diventa una vera e propria testimonianza delle origini di un territorio dall’immenso fascino naturalistico e storico.
Il volume è stato redatto adottando un registro espositivo diretto, con testi semplici e snelli, mantenendo al contempo un’attenzione particolare alla chiarezza ed esaustività dei temi trattati. Tutta l’opera è arricchita con splendide immagini, molte delle quali mai pubblicate, correlate di didascalie per favorire una lettura facile e consapevole.
Gli autori
I fratelli Aurelio e Giuseppe Manzi sono due ricercatori già autori di numerose pubblicazioni riguardanti il territorio abruzzese e in particolare la zona della Majella e del Sangro. Studiano da anni il territorio abruzzese, la cultura contadina e le attività rurali che lo hanno sempre caratterizzato, fotografando e catalogando i pochi segni ormai rimasti sul territorio.
Aurelio Manzi è naturalista e botanico.
Leggi il curriculum completo di Aurelio Manzi
Giuseppe Manzi è architetto e insegnante di storia dell’arte
Leggi il curriculum completo di Giuseppe Manzi
Note tecniche
Autori | Aurelio e Giuseppe Manzi |
Editore | Meta Edizioni - Treglio (Ch) |
Pagine | 108 |
Prezzo | € 28,00 |
Pubblicazione | Settembre 2007 |
Formato | 23x30cm. Rilegato in brossura. |
Genere | Società |
Codice ISBN | 978-88-95444-01-7 |
Download scheda
[wpdm_file id=4]
Leave a Reply